Aree cani: opportunità o problema?
Le aree cani dovrebbero essere luoghi dove poter fare correre libero il tuo cane in sicurezza, magari giocarci o fare in modo che possa trascorrere del tempo con gli altri cani e interagire con loro.
Spesso si notano persone che sono concentrate a socializzare tra loro o intente a gestire il cellulare; quindi, succede che i cani si autoregolano e non sempre va a finire bene e succedono incidenti anche con conseguenze drammatiche.
Certamente ci sono anche tanti esempi virtuosi di vivere l’area cani e da quelle esperienze mi piacerebbe darti qualche consiglio:
- Ricordati che sei sempre responsabile civilmente e penalmente del tuo cane e lo devi poter gestire e controllare per il suo benessere e quello altrui;
- Per correttezza resta con il tuo cane e il tuo gruppo dai 15 ai 30 minuti poi dai spazio agli altri, poi potreste tornare;
- Portati una ciotola tascabile per l’acqua, bere dove bevono tutti non sempre è l’ideale;
- Alcune aree hanno attrezzi , giochi, valuta se il tuo cane sia nelle condizione fisica adatta a poterli utillizzare, per evitare infortuni;
- Palline e cibo sono da usare con attenzione per evitare risse e soprattutto evita di dimenticarli o lasciarli dove possono arrivarci altri cani che frequentano l’area cani, perché si possono scatenare conflitti a volte difficili da gestire per persone poco esperte;
- Valuta bene i cani con cui far interagire il tuo cane;
- Se hai un cucciolo, un cane anziano o un cane di piccola taglia, fai attenzione a cani troppo irruenti;
- Tieni lontano il cucciolo da cani troppo timorosi o eccessivamente dominanti, possono crearsi situazioni problematiche che non aiutano un armonico sviluppo del cucciolo;
- Diversi Comuni scrivono regole e consigli sulle buone prassi in appositi pannelli nell’area cani che è meglio seguire con attenzione
Oltre all’area cani è bene condividere con il tuo cane, passeggiate, attività ludico educative e variare ogni tanto i luoghi che frequenti.
