Come aiutare il cane a sopportare il caldo: 10 consigli utili
Introduzione: l’estate è bella… ma non per tutti
Per noi umani il caldo può essere fastidioso, ma per i cani può diventare un vero pericolo. Spesso sottovalutiamo quanto le alte temperature possano mettere a dura prova l’organismo dei nostri amici a quattro zampe, specialmente quelli con il muso schiacciato, il pelo lungo o i problemi di salute.
Non potendo sudare come noi, i cani disperdono il calore soprattutto ansimando e tramite i cuscinetti delle zampe. Ma quando fa troppo caldo, questi meccanismi naturali non bastano e il rischio di colpi di calore aumenta.
Ecco perché è fondamentale adottare alcune buone pratiche quotidiane, che devono diventare una sana abitudine durante i mesi più caldi. Ad esempio:
-
Uscire solo nelle ore più fresche della giornata, all’alba o dopo il tramonto.
-
Evitare passeggiate sull’asfalto bollente, che può causare vere e proprie ustioni ai cuscinetti plantari.
-
Mai lasciare il cane in auto, neanche con i finestrini abbassati: bastano pochi minuti per provocare un’emergenza.
Queste accortezze possono davvero fare la differenza. Ma non bastano. Per aiutarti a proteggere il tuo cane dal caldo nel modo più efficace possibile, ho raccolto 10 consigli pratici da mettere subito in atto.
Leggili tutti: alcuni sono semplici, altri forse non li conoscevi ancora… ma ognuno può aiutare concretamente il tuo cane a vivere l’estate in sicurezza e benessere.
1. Acqua fresca sempre a disposizione
Sembra banale, ma non lo è affatto. L’idratazione è la prima forma di prevenzione contro il caldo. Lascia sempre almeno una ciotola d’acqua in ogni ambiente della casa, e se il cane sta all’aperto, assicurati che ci sia ombra e acqua pulita e fresca. Un trucco utile? Aggiungi qualche cubetto di ghiaccio nelle ore più calde per mantenerla fresca più a lungo.
2. Crea una zona d’ombra dove possa riposare
Che sia in giardino, sul terrazzo o dentro casa, il tuo cane ha bisogno di un posto fresco e tranquillo dove rifugiarsi. L’ideale sarebbe una zona ventilata, lontana dal sole diretto, dove possa stendersi e abbassare la temperatura corporea. Se serve, puoi anche utilizzare un piccolo ventilatore (in sicurezza) o un tappetino rinfrescante.
3. Rinfrescalo con panni umidi o docce tiepide
Un asciugamano bagnato passato sul ventre, sotto le ascelle e sulle zampe può aiutare tantissimo. Oppure una doccia leggera con acqua tiepida, mai ghiacciata: serve a evitare lo shock termico e ad abbassare gradualmente la temperatura. Alcuni cani amano anche bagnarsi le zampe in una bacinella!
4. Pavimenti freschi su cui rilassarsi
Molti cani cercano piastrelle e superfici fresche per sdraiarsi: assecondali! Puoi anche lasciare a disposizione un tappetino rinfrescante o, se il pavimento è caldo, stendere un asciugamano umido. Evita tappeti e superfici in tessuto che trattengono il calore.
5. Toelettatura a pelo corto? No, grazie
Quando arriva il caldo, viene spontaneo pensare che tagliare il pelo molto corto possa aiutare il cane a soffrire meno. In realtà è un errore comune: il pelo, anche se folto, ha una funzione protettiva contro il sole e il calore, funziona come un isolante naturale.
Tosare troppo il cane — soprattutto fino a lasciare la pelle esposta — può esporlo a:
-
Scottature solari, specialmente nei cani a mantello chiaro o con pelle sensibile;
-
Maggior rischio di disidratazione, perché la pelle non è più protetta dal pelo;
-
Problemi nel regolare la temperatura corporea, perché il mantello funge da barriera contro il calore esterno.
Meglio una spazzolatura regolare per rimuovere il pelo morto e far respirare la pelle, ma niente tagli drastici, a meno che non sia indicato da un veterinario o un toelettatore esperto.
6. Attenzione agli sforzi eccessivi
Quando fa caldo, anche solo una corsa può mettere in difficoltà il tuo cane, specialmente se è anziano, in sovrappeso o di razze brachicefale (come bulldog e carlini). In estate, prediligi passeggiate brevi, all’ombra e senza eccessiva attività fisica. Il gioco si fa in casa, al fresco!
7. Occhio all’asfalto bollente
Lo ribadisco perché è importantissimo: mai passeggiate sull’asfalto nelle ore centrali del giorno. Può superare i 50 °C e provocare vere e proprie ustioni ai cuscinetti delle zampe. Un trucco semplice? Appoggia il dorso della tua mano sull’asfalto per 5 secondi: se scotta per te, scotta anche per lui.
8. Alimentazione più leggera & Snack invitanti
Nei mesi caldi, è utile ridurre leggermente le dosi e offrire pasti più digeribili, magari suddivisi in tre momenti della giornata. Se usi crocchette, puoi ammorbidirle con un po’ d’acqua fresca, lasciandole riposare per qualche minuto. Anche piccoli spuntini idratanti come pezzetti di anguria senza semi, mela sono un’ottima idea. Se vuoi cimentarti nella produzione di snack freddi, da mettere in congelatore per alcune ore, prima di somministrarle, scrivimi che ti consiglierò gratuitamente qualche ricetta sfiziosa.
9. Orari delle passeggiate: meglio all’alba o dopo cena
Portare il cane fuori è importante, ma va fatto nei momenti giusti. Le prime ore del mattino e il dopocena sono perfetti per una camminata sicura. Sfrutta l’aria più fresca e scegli parchi o aree verdi, evitando superfici che assorbono troppo calore.
10. Riconosci subito i segnali di un colpo di calore
Il cane ansima molto? È apatico, sbava in modo eccessivo, barcolla o ha la lingua di colore rosso intenso? Potrebbe essere in atto un colpo di calore. Porta subito il cane in un luogo fresco, applica panni umidi e contatta il veterinario senza perdere tempo. È una vera emergenza.
In conclusione
L’estate può essere un momento meraviglioso anche per i nostri cani, ma serve attenzione, prevenzione e tanto buon senso.
Con poche regole chiare e tanto amore, possiamo rendere questa stagione piacevole e sicura per loro… come loro lo fanno ogni giorno per noi.
Il Family & Working Dog Team ti aspetta per tanti consigli sul benessere del tuo amico a 4 zampe!
Dott. Giangiacomo Longoni
