SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL:

                                                        

 

BH -VT ENCI -FCI : Equilibrio caratteriale del cane e pacità di accompagnare il suo conduttore nel contesto urbano

Il BH-VT (Begleithund-VT) è un esame sull’equilibrio del cane nella vita quotidiana e la capacità di condurlo in sicurezza da parte del conduttore. Sono ammessi tutti cani di 12 mesi di età di qualsiasi razza, taglia e meticci, condotti dalla persona a cui è intestato il cane oppure un suo familiare convivente. Durante la prova, il cane deve dimostrare abilità di obbedienza e comportamento in situazioni reali. la parola Begleithund-  significa cane da compagnia.  

Il BH, è stata approvato dal Consiglio Direttivo del 9 maggio 2012 ENCI,su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 22 marzo 2012 e del Comitato Consultivo degli Esperti del 4 aprile 2012, in vigore dal 15 maggio 2012. attualmente è entrato in vigore il nuovo regolamento.

Il percorso formativo per superare la prova ti permette di conoscere meglio il tuo cane, fare delle attività collaborative con lui e raggiungere dei traguardi insieme. Saper conoscere e  gestire le reazioni del proprio cane in certi contesti, essere una guida propositiva e autorevole è certamente fondamentale per il benessere psicofisico del cane, contribuisce alla sicurezza di tutti e al rispetto delle normative vigenti in merito al controllo e conduzione del cane. 

Ecco una sintesi della prova: 

 

 

  1. Prova di accompagnamento in campo (sez. “A”): 
  • Condotta al guinzaglio;
    • Seduto e ritorno; 
    • Terra con chiamata; 
    • Terra con distrazione;

     

     

     

    1. Prova nel traffico (sez. “B”): Gli esercizi si svolgono in ambienti esterni al campo d’addestramento. 
    • Incontro con gruppo di persone; 
    • Incontro con ciclisti; 
    • Incontro con automobili; 
    • Incontro con persone che fanno jogging; 
    • Incontro con altri cani; 
    • Comportamento del cane lasciato da solo nei confronti di persone o di altri animali; 

     

     

    Durante la prova non è consentito l’uso di bocconcini o palline per premiare il cane. 

    Il binomio viene valutato da come gestisce la situazione prima dell’entrata in campo, durante il controllo del microchip e nelle due sezioni di prova. Per superare le due sezioni di prova occorre raggiungere almeno il 70% del punteggio per ciascuna prova. Il giudice nel libretto delle qualifiche segna solo approvato o non approvato, il punteggio non viene annotato nel libretto in quanto si tratta di un test di equilibrio del cane nel vivere nel contesto quotidiano e della relazione e capacità di gestione del conduttore nei confronti del cane. 

     

    Alleghiamo: 

    https://www.enci.it/media/9438/regolamento-internazionale-prove-di-lavoro-per-cani-da-utilit%C3%A0-e-difesa-fci-igp-dal-1-gennaio-2025.pdf  Regolamento BH lo trovi a pag.20

     

     

     

    PER UNA SANA ALIMENTAZIONE DEL TUO CANE

    TI POTREBBE INTERESSARE

    AREA CANI: OPPORTUNITA’ O PROBLEMA?

    AREA CANI: OPPORTUNITA’ O PROBLEMA?

    Aree cani: opportunità o problema?     Le aree cani dovrebbero essere luoghi dove poter fare correre libero il tuo cane in sicurezza, magari giocarci o fare in modo che possa trascorrere del tempo con gli altri cani e interagire con loro.  Spesso si notano persone che...

    leggi tutto

    Vuoi ricevere una consulenza?

    Contattaci ora per informazioni su tutte le nostre Offerte e Promozioni.

    9 + 3 =