SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL:

GOLDEN RETRIEVER: AMABILE E GIOCHERELLONE

 

     

IL GOLDEN RETRIEVER: AMICHEVOLE E AMABILE 

 

Il Golden Retriever si presenta come un cane amabile, gentile e amichevole. Nell’aspetto è armonioso e bilanciato, il suo pelo è piatto o ondulato, con belle frange, con fitto sottopelo impermeabile. Il colore del suo bellissimo mantello può essere di qualsiasi tonalità del dorato e crema, non deve essere rosso o mogano. In genere è ammesso qualche pelo bianco esclusivamente sul petto. La sua altezza al garrese varia da cm 56 a 61 per i maschi e da cm 51 a 56 cm per le femmine. I Golden sono sempre più apprezzati e diffusi grazie al fatto che sono molto docili, intelligenti, disponibili e desiderosi di collaborare con i loro amici umani. I loro impieghi sono ormai i più svariati dalla vita in famiglia, alla pet therapy, agli sport cinofili e non dimentichiamo la protezione civile ed il soccorso nautico. La selezione di questa splendida razza è iniziata con Mr Dudley Coutts Marjoribanks, che assunse nel 1881 il titolo di barone Lord Tweedmouth. Egli annotò con cura gli accoppiamenti sul suo personale libro genealogico. 

Questo preziosissimo documento è oggi custodito dal Kennel Club Inglese.  Spesso di sente parlare di Golden americano e Golden inglese che ha creato a volte non pochi problemi anche tra gli esperti sia allevatori che giudici. La prima differenza importante nacque quando tra il 1911 (riconoscimento dello standard di razza presso il British Kennel Club) ed il 1934 (riconoscimento dello standard di razza Akc) gli allevatori dovettero adeguare il loro modo di allevare alle richieste del mercato inglese ed americano.  

Il Golden Retriever resta tale nella definizione, in quanto nei documenti ufficiali resta questo il nome senza altra specifica aggiuntiva in tutti gli standard. Le linee di sangue attualmente invece si distinguono per consuetudine e convezione in Golden americano e Golden inglese. 

 

Alcune differenze tra le due tipologie sono: 

I Golden Inglesi tendono ad essere più piccoli e robusti mentre quelli americani risultano caratterizzati da una maggior altezza al garrese media. 

I Golden inglesi hanno teste più ampie e squadrate nonchè più massicce rispetto a quelle dei Golden americani, queste infatti si presentano con un cranio più stretto e affusolato. 

I Golden Americani hanno come sua caratteristica un taglio di occhi più stretto e obliquo rispetto a quello inglesi 

Il Golden Americani hanno orecchie di medie dimensioni che sono poste leggermente più in alto del livello degli occhi a differenza di quelli inglesi che le hanno posizionate leggermente più in basso 

Chiaramente la razza e lo standard sono unici, e queste  sono differenze generiche, e ve ne sono altre anche in base alle scelte dei singoli allevatori e alla nascita delle singole cucciolate. Il Golden Retriever conquista tutti per l’eleganza e il suo “Savoir faire” per ottenere ciò che vuole e interagire con il mondo che lo circonda. Il suo sguardo e la grande capacità di collaborare e comunicare con esseri umani e cani sono ciò che lo distingue maggiormente. Consiglio un Golden Retriever a chi ama fare lunghe passeggiate, l’attività in acqua e desidera molto giocare e collaborare con il suo amico peloso. 

 

 

Per quale sport o prova di lavoro puoi allenarti con il Golden Retriever?  

Ogni singolo soggetto ha caratteristiche proprie e sarà più adatto rispetto ad altri ad una disciplina rispetto che ad un’altra, ecco alcuni sport che potresti praticare con lui. 

  • Cae – 1 Enci 
  • BH – Enci 
  • IBGH – Enci 
  • Rally-O  
  • Agility Dog 
  • Mobility 
  • Dog Balance 
  • Mantrailing 
  • Detection game 
  • Dog dance 
  •  Protezione civile 
  • Soccorso nautico sportivo 
  • Pet therapy 

Viaggiare con il Golden Retriever: 

– Occorre tenere sempre il cane con un guinzaglio di mt.1,5 ed avere con sé museruola e sacchetti igienici. Ove previsto anche contenitore acqua per pulire le pipi; 

– Autovettura: meglio avere il trasportino; 

– Autobus linee urbane: generalmente non consentito dipende dai regolamenti comunali, Regionali e aziende; 

– Autobus linee extraurbane: dipende dalla singola compagnia occorre avere la museruola e se è quando richiesto indossarla; 

– Treni e navi: occorre avere la museruola e se è quando richiesto indossarla. Informarsi sui regolamenti delle singole aziende di trasporto in merito ad aree o zone appositamente destinate ed eventuale documentazione veterinaria da eseguire; 

– Aerei: da cucciolo per alcune compagnie aeree può viaggiare in trasportino omologato fino al peso di circa 11kg, (compreso il trasportino). Oltre gli 11 kg.  viaggia con trasportino omologato in stiva. 

 

 

 

PER UNA SANA ALIMENTAZIONE DEL TUO CANE

TI POTREBBE INTERESSARE

ARRIVA UN BEBE’: CHE FARO’ CON FIDO?

ARRIVA UN BEBE’: CHE FARO’ CON FIDO?

Arriva un bimbo a casa : cosa  farò con Fido?  ( cosa fare quando sta per arrivare un bimbo o una bimba e si ha un cane? Ma come faccio a sapere che andrà tutto bene?      Tutti coloro che vivono con un cane e stanno per diventare genitori a volte si trovano divisi...

leggi tutto

Vuoi ricevere una consulenza?

Contattaci ora per informazioni su tutte le nostre Offerte e Promozioni.

2 + 15 =